Riscaldamento

Come collegare una stufa a pellet idro ai termosifoni

Stufa a pellet idro | Grim Network

Scegliere di installare una stufa a pellet idro è un passo intelligente per chi cerca un sistema di riscaldamento efficiente, economico ed ecologico. Il tipo di stufa idro, a differenza dei modelli ad aria, permette di riscaldare tutta la casa sfruttando l’impianto esistente dei termosifoni, garantendo un comfort costante e una distribuzione omogenea del calore.

In questo articolo scoprirai come funziona una stufa a pellet idro, come si collega all’impianto di riscaldamento domestico e quali sono i principali vantaggi e le accortezze da tenere in considerazione.

Come funziona una stufa a pellet idro

La termostufa a pellet idro è progettata per trasferire il calore prodotto dalla combustione del pellet all’acqua dell’impianto di riscaldamento. Al suo interno è presente uno scambiatore che consente di riscaldare l’acqua, che poi viene distribuita attraverso i termosifoni o il riscaldamento a pavimento. In questo modo, il calore raggiunge ogni ambiente della casa.

In alcuni modelli è anche possibile produrre acqua calda sanitaria, rendendo la stufa idro a pellet una soluzione completa per le necessità termiche di un’abitazione. Il sistema può essere gestito tramite centraline elettroniche che regolano temperatura, orari di accensione e spegnimento, e perfino l’integrazione con altri sistemi (come i pannelli solari termici).

Stufa a pellet Cadel serie Maya Idro

3.690,003.920,00 IVA inclusa

Stufa a pellet MCZ serie PAD Hydromatic 18kW M2+

4.040,00 IVA inclusa

Stufa a pellet MCZ serie Star Hydromatic 12kW M2+

3.400,00 IVA inclusa

Collegamento della stufa a pellet idro ai termosifoni: cosa sapere

Per collegare correttamente una stufa a pellet idro ai termosifoni, serve una progettazione attenta, che tenga conto della potenza necessaria, del tipo di impianto e della disposizione degli spazi.

1. Valutare la potenza della stufa

Il primo passo è il dimensionamento termico: bisogna calcolare i kW necessari per riscaldare l’intera abitazione. Una stufa sottodimensionata non riuscirà a garantire il giusto comfort, mentre una sovradimensionata consumerà inutilmente più pellet. Generalmente, per 100 mq ben isolati servono circa 10 kW.

2. Verificare l’impianto esistente

Una stufa idro a pellet può essere collegata a un impianto già esistente, ma bisogna verificarne la compatibilità. Le tubazioni devono essere in buono stato, preferibilmente coibentate, per evitare dispersioni. Se i termosifoni sono vecchi o poco efficienti, potrebbe essere utile sostituirli o abbinarli a valvole termostatiche.

3. Installare un puffer

In molti casi è consigliato installare un puffer (serbatoio di accumulo) tra la stufa e l’impianto, per migliorare la gestione del calore, aumentare l’autonomia e ottimizzare i consumi. Il puffer funge da “serbatoio termico”, accumulando calore quando la stufa è in funzione e rilasciandolo gradualmente.

4. Collegamenti idraulici e sicurezza

Il collegamento idraulico prevede tubi di mandata e ritorno tra la stufa e il collettore dell’impianto. Devono essere presenti valvole di sicurezza, una valvola anticondensa e possibilmente una pompa di circolazione indipendente. È fondamentale rispettare le normative tecniche e di sicurezza, per evitare problemi futuri.

Un altro elemento importante è il gruppo di riempimento automatico, che mantiene la pressione dell’acqua costante nell’impianto. Non dimenticare anche la canna fumaria, che deve essere certificata e idonea all’evacuazione dei fumi di una stufa a pellet.

Perché scegliere una stufa a pellet idro

Collegare una stufa a pellet idro ai termosifoni è una scelta sempre più diffusa, soprattutto in case dove non arriva il gas metano o dove si desidera tagliare i costi del riscaldamento. I principali vantaggi sono:

  • Risparmio energetico: grazie al costo contenuto del pellet, rispetto a gasolio o GPL.

  • Riduzione dell’impatto ambientale: il pellet è un combustibile naturale e rinnovabile.

  • Integrazione con impianti esistenti: non servono grandi lavori di ristrutturazione.

  • Autonomia e controllo: con i modelli moderni puoi gestire tutto anche da remoto.

Valutare con attenzione le caratteristiche della propria abitazione e affidarsi a un professionista qualificato è il modo migliore per garantire un’installazione sicura, efficiente e davvero su misura. Una corretta progettazione iniziale permette di sfruttare al massimo i vantaggi di una stufa a pellet idro e di godere di un comfort termico duraturo in tutta la casa.

Lascia un commento

La registrazione non è obbligatoria. La tua mail non sarà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati con *