Se la tua stufa a pellet fa fumo, puzza o non si accende correttamente, le cause più probabili sono 5:
1) canna fumaria ostruita (da fuliggine o nidi);
2) pellet di scarsa qualità o umido;
3) braciere sporco o intasato che impedisce la corretta combustione;
4) guarnizioni della porta usurate che alterano il tiraggio dell’aria;
5) candeletta di accensione guasta (la causa principale se la stufa non parte affatto).
Risolvere questi problemi richiede quasi sempre una manutenzione mirata. Ignorare il fumo non è solo inefficiente, ma può essere pericoloso. Analizziamo ogni causa e la relativa soluzione.
Le 5 cause principali analizzate e come risolvere
Una diagnosi corretta è fondamentale. Il fumo è sempre sintomo di una combustione incompleta. Vediamo perché questo accade.
Stufa a pellet MCZ serie Suite Comfort Air Matic 14kW M3 tecnologia Core
€3.280,00 IVA inclusaStufa a pellet MCZ serie Musa Comfort Air 12kW M3
€2.610,00 – €2.770,00 IVA inclusaStufa a pellet MCZ Suite Hydromatic 24kW M2+
€4.050,00 IVA inclusa1. Canna fumaria ostruita o sporca (il nemico n.1)
Questa è la causa più comune e pericolosa del fumo che rientra nell’ambiente.
- Il problema: la fuliggine accumulata restringe il passaggio, o peggio, nidi di uccelli possono aver bloccato completamente lo scarico. Se i fumi non possono uscire, tornano indietro dalla stufa.
- La soluzione: è obbligatoria la pulizia della canna fumaria da parte di un tecnico fumista qualificato, da effettuare almeno una volta all’anno prima dell’accensione stagionale, come previsto dalla normativa.
2. Braciere sporco o intasato
Se la stufa “soffoca” all’accensione o produce fumo denso, il problema è spesso nel cuore della combustione: il braciere.
- Il problema: il pellet, bruciando, lascia residui (clinker). Se non viene pulito quotidianamente, i fori del braciere si otturano. L’aria comburente non riesce a passare, la fiamma è debole e il pellet si accumula, producendo solo fumo invece di una fiamma viva.
- La soluzione: eseguire la pulizia quotidiana del braciere con un aspiracenere. Assicurarsi che tutti i fori siano liberi prima di ogni accensione.
3. Pellet di scarsa qualità o umido
La stufa è progettata per bruciare combustibile ottimale. Un pellet non idoneo crea solo problemi.
- Il problema: un pellet con alta percentuale di umidità (superiore all’8-10%) o ricco di resine e collanti “gonfia” durante la combustione, brucia male e produce una quantità eccessiva di fumo e cenere, sporcando subito anche il vetro.
- La soluzione: utilizzare solo pellet certificato ENplus A1. Conservare i sacchi in un luogo asciutto, lontano da muri umidi o dal pavimento.
4. Problemi elettrici: la candeletta non si accende
Se la stufa carica il pellet, tenta l’avvio ma non produce fiamma (e dopo un po’ va in allarme “mancata accensione”), il problema è quasi certamente elettrico.
- Il problema: la candeletta è la resistenza elettrica che diventa incandescente per innescare la prima fiamma. Con l’uso, si usura e si guasta. Se è rotta, il pellet si accumula nel braciere ma non si accenderà mai.
- La soluzione: questo è un intervento tecnico. La candeletta deve essere sostituita da un centro assistenza.
5. Guarnizioni usurate e problemi di tiraggio
Se la stufa fa fumo e il vetro diventa nero molto rapidamente, potrebbe esserci un problema di aria.
- Il problema: le guarnizioni (la “corda” intrecciata) attorno alla porta del focolare e al cassetto cenere devono garantire la tenuta stagna. Se sono usurate, la stufa aspira aria “spuria” da punti sbagliati. Questo altera l’equilibrio tra aria e combustibile, peggiorando la combustione e favorendo il fumo.
- La soluzione: controllare lo stato delle guarnizioni. Se appaiono secche, sfilacciate o appiattite, devono essere sostituite.
Manutenzione: la prevenzione è la migliore soluzione
Per evitare fumo e mancate accensioni, la strategia migliore è la prevenzione. Un piano di manutenzione corretto garantisce efficienza e sicurezza:
- Pulizia giornaliera: svuotare e pulire il braciere.
- Pulizia settimanale: aspirare il cassetto ceneri e la camera di combustione.
Pulizia annuale (tecnico): pulizia straordinaria della stufa, controllo dei componenti (motoriduttore, guarnizioni, candeletta) e pulizia certificata della canna fumaria.
FAQ – Domande frequenti
È normale che la stufa a pellet faccia un po’ di fumo all’accensione?
–Perché il vetro della stufa diventa subito nero?
+Ogni quanto devo pulire la canna fumaria?
+La stufa va in allarme “mancata accensione”. Cosa significa esattamente?
+1) candeletta guasta o debole;
2) braciere sporco che soffoca la fiamma;
3) pellet che non arriva regolarmente nel braciere.
Ho notato che il pellet non scende nel braciere. È per questo che non si accende?
+1) serbatoio vuoto;
2) motoriduttore/coclea bloccati o guasti;
3) pellet di pessima qualità o troppo lungo incastrato nella coclea.
Nei casi 2–3 è necessario l’intervento di un tecnico.