Riscaldamento

Bonus caldaia 2025: tutto quello che devi sapere sulle nuove detrazioni fiscali

Bonus Caldaia 2025 | Grim Network

Il bonus caldaia 2025 rappresenta un’opportunità importante per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione riducendo i consumi e le emissioni. Tuttavia, con l’entrata in vigore della Direttiva Case Green, sono state introdotte significative modifiche che cambiano il panorama degli incentivi, limitando il sostegno alle caldaie alimentate da combustibili fossili.

In questo articolo vedremo tutte le novità, i requisiti e le modalità per accedere alle detrazioni fiscali previste per il 2025.

Novità principali del bonus caldaia 2025

Dal 1° gennaio 2025, gli incentivi per la sostituzione delle caldaie subiranno una svolta significativa:

  • Non saranno più agevolate le caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili, come il gas naturale.
  • Saranno incentivate le caldaie ibride, che combinano una pompa di calore con una caldaia a condensazione.
  • Resteranno disponibili detrazioni per impianti che utilizzano fonti rinnovabili, come pompe di calore, biomassa e solare termico.

Questa scelta si inserisce nella strategia dell’Unione Europea per la decarbonizzazione, con l’obiettivo di ridurre progressivamente le emissioni inquinanti degli edifici.

Requisiti per accedere alle detrazioni

Per poter usufruire del bonus caldaia 2025, sarà necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:

  • Installare una caldaia ad alta efficienza (classe energetica A o superiore).
  • Scegliere impianti ibridi o a fonti rinnovabili.
  • Affidarsi a un’impresa certificata per l’installazione e la fornitura della documentazione necessaria.
  • Effettuare il pagamento con bonifico parlante, per garantire la tracciabilità della spesa.

I principali strumenti di detrazione fiscale disponibili saranno:

  • Ecobonus: detrazione del 50% per l’installazione di caldaie a condensazione di classe A con sistemi di termoregolazione avanzata.
  • Bonus ristrutturazione: detrazione del 50% per interventi di sostituzione della caldaia, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
  • Conto termico: incentivo che copre fino al 65% della spesa per la sostituzione di vecchie caldaie con impianti a energie rinnovabili.

Come richiedere il bonus caldaia 2025

Per accedere alle detrazioni fiscali è necessario seguire una procedura specifica:

  1. Verificare i requisiti della propria abitazione e scegliere una caldaia conforme alle normative.
  2. Affidarsi a un tecnico qualificato per la certificazione energetica.
  3. Effettuare l’installazione con una ditta specializzata e conservare la documentazione fiscale.
  4. Presentare la domanda tramite il portale ENEA o la dichiarazione dei redditi, a seconda del bonus scelto.

Seguire questi passaggi garantirà l’accesso agli incentivi previsti, riducendo i costi di sostituzione della caldaia e contribuendo all’efficienza energetica della propria abitazione.

Caldaia a pellet MCZ serie Selecta 15 HQ S1

cod: 7321006
3.680,00 IVA inclusa

Caldaia policombustibile CTM Italia serie Magikfire ECO

7.777,508.625,40 IVA inclusa

Caldaia a pellet CTM Italia serie Kompakta

4.575,005.368,00 IVA inclusa

Lascia un commento

La registrazione non è obbligatoria. La tua mail non sarà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati con *